- New
Pianta di Mirto Sempreverde in Vaso Ø18 cm – Altezza 50 cm


Choose the gift pack option
Don't worry, you can choose the gift package option and enter the text in the checkout
-
Nome botanico: Myrtus communis
-
Altezza: 50 cm
-
Diametro vaso: 18 cm
-
Fogliame: Sempreverde e aromatico
-
Fioritura: Estiva, con fiori bianchi profumati
-
Utilizzo: Decorativo, aromatico, officinale
-
Posizione ideale: Sole pieno
-
Esigenze idriche: Basse, irrigare solo quando il terreno è asciutto
-
Resistenza al freddo: Fino a 0°C
Pianta di Mirto – Arbusto Mediterraneo Sempreverde
La pianta di mirto (Myrtus communis) è un arbusto sempreverde tipico della macchia mediterranea, apprezzato per il suo portamento compatto, le foglie aromatiche e le bacche blu-violacee. Questa pianta di mirto in vaso ha un'altezza di 50 cm e viene coltivata in un contenitore da 18 cm di diametro, ideale per la coltivazione su terrazzi, balconi o giardini in pieno sole.
Origine e caratteristiche della pianta del mirto
Il mirto pianta è noto fin dall'antichità per le sue proprietà simboliche, aromatiche e officinali. Originario del bacino del Mediterraneo, il mirto è una pianta rustica che si adatta facilmente a terreni poveri e climi caldi e secchi. Durante l'estate produce piccoli fiori bianchi profumati, seguiti da bacche che possono essere utilizzate per preparare il famoso liquore di mirto sardo.
Principali varietà: Mirto sardo e mirto bianco
Tra le varietà più conosciute troviamo il mirto sardo pianta, dalla fragranza intensa e produzione abbondante di bacche, e il mirto bianco pianta, apprezzato per i suoi frutti chiari e il profumo delicato. Entrambe sono perfette per la coltivazione ornamentale o culinaria.
Coltivazione del mirto in vaso
La pianta mirto coltivata in vaso richiede un'esposizione soleggiata e un terreno ben drenato. Non necessita di molta acqua, ma nei mesi più caldi va irrigata regolarmente senza ristagni idrici. In inverno resiste bene fino a 0°C, ma nelle zone più fredde è consigliato ripararla o posizionarla in luoghi protetti.
Potatura e manutenzione
La potatura del mirto va eseguita dopo la fioritura o a fine inverno per mantenere una forma compatta e stimolare la crescita di nuovi rami. È una pianta a crescita lenta, quindi richiede interventi minimi ma regolari.
Mirto: pianta ornamentale e aromatica
Grazie alla sua forma elegante, al fogliame persistente e alla capacità di attrarre impollinatori, il mirto è una delle migliori scelte per realizzare siepi basse, aiuole aromatiche o decorazioni in vaso. Le foglie e le bacche possono anche essere utilizzate per aromatizzare carni e liquori artigianali.