Cos’è la Processionaria del Pino e Quando Esce

La processionaria del pino (Thaumetopea pityocampa) è un insetto appartenente alla famiglia dei lepidotteri. Deve il suo nome alla particolare abitudine delle larve, che si muovono in fila indiana come in una "processione".
Generalmente fa la sua comparsa tra fine inverno e inizio primavera, ma con i cambiamenti climatici può comparire anche prima, già da febbraio.

Dove Si Trova e Perché è Così Pericolosa

La processionaria è molto diffusa nelle zone dove ci sono pini, cedri e lecci. I nidi sono riconoscibili: sono batuffoli bianchi simili a ragnatele sui rami alti.

I pericoli per l’uomo

I peli urticanti delle larve possono causare:

  • arrossamenti della pelle
  • dermatiti

  • problemi respiratori
  • irritazioni agli occhi

I pericoli per gli animali domestici

I cani sono i più esposti al pericolo:

  • Se annusano o leccano una larva, possono subire gonfiore del muso, salivazione eccessiva, necrosi della lingua.
  • In casi gravi, può essere letale.

Cerca sempre assistenza veterinaria immediata in caso di contatto.

Come Capire se Hai un Nido di Processionaria nel Giardino

I nidi sono facili da individuare:

  • Si vedono come bozze bianche e setose sui rami alti
  • Spesso sono più evidenti su pini e conifere
  • Se vedi “file” di larve sul tronco o a terra → agisci subito

Cosa Fare Se Trovi la Processionaria

Non toccare le larve

Anche morte o schiacciate, i peli urticanti possono staccarsi ed essere pericolosi.

Contatta un esperto

La rimozione è regolata in molti comuni e va eseguita da ditte specializzate.

Prevenzione: cosa puoi fare

  • Pota le piante infestate durante l’inverno
  • Usa trappole specifiche (come collari per tronco)
  • Evita di bruciare nidi se non autorizzato

Quando Finisce il Rischio Processionaria?

Il periodo di maggiore pericolo va da febbraio a maggio, ma in base al clima può protrarsi fino a giugno. Dopo che le larve si interrano per diventare crisalidi, il rischio diminuisce.

FAQ Veloci

Processionaria: è obbligatorio rimuoverla?

In molti comuni sì. Spesso i regolamenti comunali prevedono l’obbligo di rimozione dei nidi da parte dei proprietari.

Cosa fare se il cane ha toccato la processionaria?

Lavare subito la bocca con acqua, non strofinare, e portarlo dal veterinario il prima possibile.

La processionaria si trova solo nei pini?

No, anche su cedri e lecci, ma i pini restano l’habitat preferito.

Prodotto aggiunto alla lista dei desideri